Baropodometria – Esame baropodometrico

L’esame baropodometrico è un esame obiettivo finalizzato a valutare come il paziente appoggia i piedi a terra.
Attraverso un’analisi statica e una dinamica si verificano le modalità di appoggio, la superficie coinvolta e la pressione esercitata dai piedi sul terreno.

Analisi statica
In questa prima fase si verificano le aree di maggiore / minore carico del piede sulla superficie di appoggio.
In particolare si valutano:
– la percentuale di carico sui due piedi
– la distribuzione del carico anteriore / posteriore
– l’equilibrio: analisi stabilometrica e dei baricentri
– la superficie di appoggio delle piante dei piedi

Analisi dinamica
Nella seconda parte della valutazione, si analizza il comportamento dei piedi in fase dinamica: il paziente cammina su un tapis roulant e si analizzano lo spostamento del peso, l’appoggio, i tempi di carico
Il suddetto esame evidenzia la percentuale di appoggio sull’avampiede rispetto al retropiede, ed il dispiegarsi della deambulazione, registrando anche delle instabilità dell’articolazione tibio-tarsica peroneo astragalica.

 

 

Valutazione baropodometrica
Raccolte le diverse analisi, il posturologo potrà restituire una valutazione oggettiva del piede del paziente, anatomica e funzionale, individuando eventuali patologie del piede (es. piede piatto o piede cavo), disturbi muscolo-scheletrici o difetti posturali, da correggere con plantari o ginnastica posturale.
Con questo esame si possono anche identificare eventuali patologie correlate al diabete, vascolari, ortodontiche oppure otorinolaringoiatrico.

Chiaramente il test baropodometrico evidenza come sovrappeso e obesità possano alterare, in modo anche grave, la superficie plantare di contatto con il terreno e la distribuzione della pressione al suolo.

 

Prenota una visita baropodometrica