Area Zenit
  • Fisioterapia e Rieducazione
    • Fisioterapia
      • Rieducazione funzionale
      • Idrochinesiterapia
      • Terapie – Fisioterapia – Rieducazione funzionale
      • ShockWave Dual Power: Onda d’Urto, Tecar e Veicolazione Farmacologica
    • Poliambulatorio
      • Visite mediche specialistiche
      • Esami diagnostici
    • Medicina dello sport
      • Visita medica per attività sportiva agonistica
      • Visita medica per attività sportiva agonistica e non agonistica
    • Benessere
      • Pilates fisios: il pilates incontra la ginnastica posturale
      • Watsu – benessere in acqua
      • Ginnastica dolce e ginnastica per la terza età
    • Valutazione
      • Visita posturale – analisi posturale dinamica
      • Valutazione posturale
      • Baropodometria – Esame baropodometrico
      • Vein Center – diagnosi e terapie per problemi vascolari
      • Valutazione funzionale per atleti e sportivi
      • Dolore neuropatico
  • Chi siamo
    • I Medici del Poliambulatorio
    • I Fisioterapisti di Area Zenit
    • I professionisti della palestra
    • Tutti i servizi
  • Promozioni
    • Regala benessere
    • Visita con la nutrizionista
    • “Vein Days”: le giornate dedicate ai problemi vascolari
    • Ginnastica dolce e ginnastica per la terza età
    • Pilates fisios: il pilates incontra la ginnastica posturale
    • Sconti per Società sportive
  • Convenzioni
    • Società sportive
  • Contatti
  • Prenota una visita
  • Cerca
  • Menu

Rieducazione funzionale

Sei in: Home / Rieducazione funzionale
Idrochinesiterapia

Idrochinesiterapia: rieducazione funzionale in acqua

Nelle fasi precoci della fisioterapia, l’idrochinesiterapia, ovvero la fisioterapia in acqua (30° – 32°), permette una progressione rapida e indolore. Forza e mobilità sono riacquistate senza interferire nei processi riparativi cicatriziali, le terapie nella fase a secco sono quindi accelerate.

idrochinesi1

L’acqua è un ottimo elemento integrativo per disturbi di carattere reumatico e neurologico.

Terapia elettiva per il recupero di malattie di tipo vascolare, vasche con camminamenti freddo-caldo e massaggio a idrogetti, percorsi propriocettivi integrati a passaggi in acqua. Tutto questo insieme al bendaggio funzionale mira a ridurre i tempi di guarigione rispetto alle metodiche d’immobilizzazione tradizionali. Professionisti esercitano presso il centro, prendendo ogni giorno in carico pazienti e atleti, coadiuvando il recupero alla vita di relazione ed alla performance sportiva.

idrochinesi3idrochinesi2

Rieducazione funzionale

Rieducazione funzionale

La terapia del movimento è un insieme di tecniche destinate a riportare allo stato di normalità, un movimento alterato. Sono questi, i momenti della guarigione in cui si ricerca la miglior risposta fisica.
La chinesiterapia è la disciplina che si occupa del gesto e della sua complessità, attraverso l’esercizio passivo–attivo, ma anche con l’utilizzo di tecniche di “non movimento” come l’allineamento posturale, il rilasciamento, il recupero.

Ginnastica propriocettivapropriocettiva
Mediante l’utilizzo di pedane computerizzate e attrezzi di diverso tipo stimola il sistema percettivo dedicato al controllo del movimento.

Ginnastica posturale
Obiettivo fondamentale è la prevenzione di atteggiamenti viziati con comparsa o aggravamento di limitazioni articolari per retrazioni muscolo-tendinee, legamentose, capsulari.

Ginnastica generale
L’esercizio attivo, in tutte le situazioni patologiche e non, è una necessità sempre più sentita. Il personale qualificato è in grado di offrire programmi individuali e di gruppo per ogni necessità.

Ginnastica specifica
Attività soggetta a richiesta medica che si suddivide in attività motoria e correttiva per bambini, ginnastica posturale per adulti e specifica per la “terza età” anche mirate al miglioramento di patologie di natura cronica e traumatica.

Ginnastica funzionale
Esercizi necessari affinché un individuo cresca sano, forte e equilibrato; il classico “mens sana in corpore sano”. Comprende tutti quegli esercizi che intervengono a formare schemi motori e posturali.

Isocinetica

Isocinetica

L’esercizio isocinetico è  una tipologia di allenamento utilizzato in diversi ambiti:

  • riabilitazione ortopedica pre e post-chirurgica (ginocchio, spalla, caviglia…)
  • riabilitazione ortopedica di patologie infiammatorie e/o degenerative trattate in maniera conservativa (senza intervento chirurgico)
  • ri-atletizzazione dello sportivo
  • valutazione funzionale dell’atleta
  • valutazione delle asimmetrie di forza per un riequilibrio posturale

isocinetica

La contrazione muscolare isocinetica (letteralmente “stessa velocità) è una particolare contrazione durante la quale il muscolo si contrae a velocità costante. Grazie  a questo meccanismo computerizzato la forza espressa dal soggetto è massimale durante tutto l’arco di movimento, al contrario di quello che avviene durante gli esercizi isotonici (classici macchinari da palestra) dove la resistenza rimane costante e varia la velocità di esecuzione del movimento. La resistenza a cui il paziente va incontro varia costantemente durante tutto l’arco di movimento ed è proporzionale alla forza muscolare espressa dal paziente.  Infatti a causa del meccanismo di controllo la velocità fissata non può essere aumentata dall’arto in movimento; la forza in eccesso che tenderebbe ad accelerare il braccio di leva dell’apparecchio viene assorbita e restituita come aumento di resistenza applicata al segmento corporeo in movimento.

Questo particolare tipo di riabilitazione ha lo scopo di velocizzare i tempi di recupero e creare dei protocolli personalizzati grazie ai quali il paziente sarà messo nelle condizioni ideali per massimizzare il suo sforzo.

Un feedback visivo sarà inoltre garantito dalla osservazione su monitor della variazione del parametro forza misurato dal controllo computerizzato sotto sforzo, permettendo al paziente di vedere ad ogni ripetizione l’intensità del suo lavoro, con forti stimoli per dare il meglio di se nelle varie sedute.

isocinetica

Riatletizzazione

Riatletizzazione

Professionisti elaborano piani di lavoro funzionali alla ripresa dell’attività allenante di routine e al raggiungimento della performance sportiva di riferimento.

riatletizzazione

Ginnastica correttiva

Ginnastica correttiva e posturale

Con la valutazione posturologica si previene e corregge atteggiamenti e patologie dell’apparato osteo-articolare e locomotore.
Le algie più comuni si concentrano sulla colonna vertebrale ed in particolare sul tratto cervicale e lombare.

ginnastica

Attività cardiovascolare

Attività cardiovascolare

Su precisa indicazione medica, l’attività proposta mira al recupero e alla stabilizzazione dei parametri fisiologici dei pazienti affetti da patologie quali: diabete, vasculopatie, problematiche respiratorie.
Quest’attività è svolta in ambiente protetto sotto controllo telemetrico della frequenza cardiaca in tempo reale e monitoraggio indiretto del consumo calorico. La ginnastica cardiovascolare contempla la continuità dell’allenamento, una specifica durata dell’attività e l’idonea frequenza dello stimolo.
Unitamente si procede con attività in vasca quali i camminamenti cardiovascolari che prevedono la deambulazione all’interno di corsie allagate con pressioni e temperature dell’acqua variabili.

cardiovascolare

Zenit srl

via Stellone 5, 10126 Torino
Tel. 011.6634901 - Fax 011.6636218
info@areazenit.com
C.F. - P.IVA : 09090550014
© Copyright - Zenit srl
Linkedin Facebook

Prenota subito

Centro di rieducazione funzionale di 1° livello

Fisioterapia
Poliambulatorio
Rieducazione funzionale
Visita posturale
Onde d'urto
Bendaggio funzionale
Fisioterapia in acqua
Ginnastica correttiva
Tecar sin
Laserterapia
Nutrizionista
Terapie vascolari
Visita idoneità attività sportiva agonistica
Ginnastica dolce e ginnastica per la terza età
Pilates fisios
Idrochinesiterapia
Elenco completo di tutte le prestazioni disponibili

FISIOTERAPIA – POLIAMBULATORIO

I Fisioterapisti di Area Zenit
I Medici del Poliambulatorio

Convenzioni

Il Centro di Fisioterapia Area Zenit è convenzionato con: Previmedical, FAB, Fasdac, MyAssistance, Banca Cr Asti, Unicredit, Sagat, ... (vedi tutte le convenzioni)
© Copyright - Area Zenit
Scorrere verso l’alto